Limitazioni dell'app di cronometraggio RaceID

Nessun sistema di cronometraggio è perfetto! Alcuni sistemi si adattano meglio di altri ad alcune gare ed eventi, mentre altri presentano notevoli svantaggi. In questo articolo vengono illustrati i problemi e le limitazioni che si possono incontrare quando si utilizza l'app RaceID Timing. Si consiglia di leggere questo articolo se si è interessati a utilizzare l'applicazione per la propria gara, in modo da potersi preparare ed essere pronti ad affrontare eventuali problemi imprevisti il giorno della gara.
Limitazione 1. Android
Uno dei problemi principali dell'applicazione RaceID Timing è che al momento non esiste nell'ecosistema Android (Google Play Store). È in fase di sviluppo e, come di consueto, è "in arrivo".
Nel frattempo, l'app funziona benissimo sui dispositivi iOS e se non avete accesso a uno di essi, chiedete al vostro team se ne hanno uno, o forse è possibile trovare un vecchio dispositivo da acquistare a un prezzo ragionevole. Assicuratevi che il dispositivo sia aggiornato almeno a iOS 11 (nell'ottobre 2022, la versione di iOS è iOS 16).
Limitazione 2. Durata della batteria
Ovviamente, se il dispositivo si spegne, non sarà possibile registrare altri risultati con l'app. I risultati ottenuti con l'app fino a questo momento vengono salvati e memorizzati sul dispositivo e potranno essere inviati al server in un secondo momento, quando il dispositivo sarà di nuovo in funzione. Per evitare questo problema, si consiglia di avere sempre una batteria o un dispositivo di riserva da utilizzare. Ricordate che i dispositivi più vecchi e l'utilizzo durante il freddo possono far sì che la batteria si scarichi più velocemente del solito.
Limitazione 3. Partecipazione di massa
Negli eventi a partecipazione di massa, il numero di corridori che tagliano il traguardo insieme o molto vicini tra loro causa una limitazione. L'applicazione funziona identificando visivamente e successivamente cliccando manualmente su un elenco di pettorali. Se il numero di corridori che tagliano il traguardo è superiore a uno ogni pochi secondi, il tasso di errore dei risultati tenderà a essere molto alto, per non dire molto stressante per l'utente responsabile della rilevazione dei risultati.
È possibile avere più persone e più dispositivi al traguardo per registrare i tempi, ma è necessario trovare una metodologia solida per assicurarsi che i cronometristi registrino gli arrivati corretti. Per maggiori informazioni sul tipo di gare per cui funziona l'app di cronometraggio RaceID, consultare questo articolo.
Limitazione 4. Processi manuali
Come già detto, i processi manuali richiesti durante l'utilizzo dell'app comportano la possibilità di errori umani. Abbiamo cercato di rendere l'applicazione il più intuitiva possibile, ma è comunque necessario abituarsi un po'. Raccomandiamo a voi e al vostro team di cronometristi di dedicare un po' di tempo a leggere la nostra guida e a fare una prova della gara (azzerando poi i risultati), per abituarvi alla metodologia dell'app.
Limitazione 5. Connessione Internet e dati
L'ultima limitazione è che l'app non sarà in grado di inviare i risultati in diretta per gli spettatori o i partecipanti, che potranno vederli sul sito web o sull'app per i partecipanti, senza una connessione a Internet (WiFi o una buona connessione dati mobile). Tuttavia, l'app funzionerà normalmente e memorizzerà i risultati sul dispositivo per caricarli in un secondo momento se la connessione non è presente. La connessione a una fonte di dati dopo aver terminato la gara dovrebbe inviare automaticamente i risultati alla pagina dell'evento collegata a RaceID.
Ecco, questo è tutto! Se riuscite a gestire questi problemi e limitazioni con la vostra corsa, allora vi consigliamo di iniziare oggi. La creazione di un account è semplicissima e richiede solo pochi minuti per impostare la gara. Per i dettagli sui prezzi dell'applicazione di cronometraggio, vedere questa pagina.
Avete capito se il cronometraggio tramite app è adatto alla vostra gara? Se non siete ancora sicuri, non esitate a consultare la nostra recensione di App Timing vs Chip Timing.